Leggi le ultime News
Si terrà dal 17 al 21 novembre 2014, a Senago, la 7° edizione de 'La Carta si anima".
Guarda il corto dell' edizione del 2010, curato da Vinz Beschi e Irene Tedeschi
Info: www.avisco.org, www.pinac.it
![]() |
LA PINAC DEGLI ESORDI
Si tratta di una selezione di 43 lavori scelti fra le prime opere prodotte fra gli anni Cinquanta e Sessanta, raccolte e studiate da Aldo Cibaldi, allora Direttore didattico, al fine di costituire la futura Pinacoteca dell’espressività infantile.
Per la mostra "La PinAC degli esordi", cercando nei cassetti dell’archivio che ospita oltre 7000 elaborati, sono state selezionate opere datate anni fra gli anni Cinquanta e Sessanta, non necessariamente le più famose o conosciute. Ci si è impegnati in una ricostruzione visiva, anche se parziale, di quei ponti e di quei fili che Aldo Cibaldi, insieme alle sue maestre, andava costruendo e ordinando.
I lavori selezionati per quest'occasione arrivano fino al 1969, anno della nascita ufficiale ed istitutiva della Pinacoteca dell’età evolutiva.
Fra le opere esposte si può ammirare Un albero in primavera di una bimba americana di 9 anni; il Paesaggio di Lauretta Romano, 8 anni di Vestone, o ancora, del 1958 il sorprendente Colore del piccolo giamaicano Paul Alexander di 3 anni. Piove è il titolo del pastello a cera di Vittorio Ghirardi, studente tredicenne delle scuole medie Mompiani di Brescia.
Il tema più rappresentato si ispira alla natura attraverso i paesaggi, gli animali, il ritmo delle stagioni. Non mancano elaborati a soggetto religioso e qualche visione domestica.
Diversificate le tecniche espressive, pastello a cera e a olio, matita, graffito, acquarello, anche se, la parte del leone, viene sicuramente fatta dal colore a tempera sia diluito che nel suo spessore materico.
Moltissimi i Paesi presenti: Gran Bretagna, America, Giappone, Francia, Australia, Svezia, Turchia, Libano, Finlandia, Lussemburgo; ma anche l'Italia con Pavia, Napoli, Sassari, Lucca, Trieste e ancora il territorio bresciano con Brescia città, Virle-Rezzato, Darfo, Nuvolento, Pisogne.
Inaugurazione:
sabato 19 luglio, ore 18
Torre Romanica, Piazza Zanardelli
Bovegno (BS)
Orari di visita:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30
sabato e domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 17 alle 20,00